Cosa ci mantiene in salute?
Harald Renner
Nel 1994, la rivista tedesca GEO ha pubblicato un sondaggio rappresentativo: "Cosa ci mantiene sani, cosa danneggia la nostra salute? Dove sono i pericoli?" La maggior parte delle risposte a queste domande sorprese all'epoca e rimane notevole fino ad oggi.
Nel sondaggio, la popolazione ha scelto i pericoli che credeva potessero danneggiare la nostra salute. Li hanno elencati in ordine decrescente: Rifiuti tossici, amianto, effetti collaterali di farmaci potenti, gas di scarico delle automobili, contaminazione dell'acqua potabile, AIDS e centrali nucleari.
Esperti della scienza e della tecnologia hanno valutato i rischi e lo fanno tuttora. Per loro, il catrame e i fumi della nicotina delle sigarette rappresentano il maggior rischio per la salute all'81%. Il 71 per cento ha detto che la gente non fa abbastanza esercizio fisico. Il 58 per cento ha ricordato che l'alcol è un veleno. Al 42%, il "grasso" e l'obesità sembrano essere molto più pericolosi dell'amianto, dei rifiuti tossici o dei pericoli dell'energia nucleare.
Sembra difficile mettersi d'accordo sui "rischi per la salute". Sappiamo almeno cosa ci rende sani?
Karin Felix potrebbe aiutarci a rispondere alla domanda. Ha scritto un bestseller intitolato "Fitness e salute" molto tempo fa. Ecco come si legge nei titoli di coda:
"Il libro vuole ispirare le donne a fare qualcosa per se stesse - per un corpo sano e bello, per la serenità e la fiducia in se stesse. Il libro vuole ispirarle a vivere una vita attiva e rilassata. Ogni donna può scegliere ciò che le piace dalla varietà di possibilità. Perché una buona autostima a tutto tondo non è una questione di età o di forma fisica". Dobbiamo scegliere questo linguaggio oggi per attirare molte lettrici. Fiducia in se stessi, divertimento, un senso di autostima a tutto tondo - questi concetti catturano lo zeitgeist. La salute come componente centrale della qualità della vita: questo messaggio suona bene ed è chiaro. Non è un errore rispondere alle domande sulla salute in questo modo. Per tutta la mia approvazione di base di questo libro e del suo approccio positivo alla vita, vorrei aggiungere due domande ponderate.
La prima domanda: Il "corpo sano e bello" - questa equazione superficiale esaurisce il nostro concetto di salute? È questo che ci mantiene sani?
Seconda domanda: Posso chiamare il mio obiettivo "salute per me"? Salute solo per me, per il mio amato io? Oppure mi schiero con la richiesta più umana dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): "Salute per tutti"?
L'OMS elenca sette condizioni di base per la salute:
1. un senso stabile di autostima
2. un rapporto positivo con il proprio corpo
3. amicizia e relazioni sociali
4. un ambiente intatto
5. un lavoro significativo e condizioni di lavoro sane
6. conoscenza della salute e accesso all'assistenza sanitaria
7. un presente vivibile e una fondata speranza per un futuro vivibile.
Cosa minaccia la nostra salute oggi, mette in pericolo il nostro corpo, la nostra mente e la nostra anima, ci opprime?
La nostra vita deve spesso fare i conti con l'iperstimolazione, la fretta e l'inquietudine, la rabbia e l'aggressività, la mancanza di movimento e il rumore, il traffico di massa e il confinamento spaziale. Ci piace vederci nel ruolo dell'esecutore, padroneggiando la tecnologia e usando i nuovi media. Ma molto più spesso siamo soggetti dell'apparato che noi stessi abbiamo creato. La pressione per la prestazione è ovunque. Ha in pugno studenti e atleti, autisti e professionisti, lavoratori autonomi e dipendenti. Anche nel tempo libero, nelle vacanze e nei piaceri domina lo stress, che ci fa vacillare le forze e i nervi.
Da dove possiamo cominciare se vogliamo costruire dentro di noi un contrappeso alla "sindrome della persona sovraccarica"? Forse cercando di stabilizzare la nostra autostima. Il professor Siegrist scrive a questo proposito: "Secondo le conoscenze attuali, un'autostima stabile è un prerequisito importante per affrontare bene lo stress, i conflitti e le tensioni emotive. Se l'ambiente sociale ostacola lo sviluppo o la stabilizzazione dell'autostima, questo limita la tolleranza allo stress. Le crisi allora scatenano al massimo il loro potere d'urto, e la suscettibilità alla malattia aumenta".
Dovremmo prendere delle contromisure. Con comprovate e nuove tecniche di rilassamento, contrastiamo lo stress, l'ansia, la depressione e rafforziamo così le nostre difese. L'abbondanza di offerte è travolgente. Chi ha perso la visione d'insieme può innanzitutto concentrarsi sui programmi che da alcuni anni attirano l'interesse crescente degli psicologi e dei ricercatori del cervello. Citerò due esempi che sono al centro dell'attenzione: il training di mindfulness (MBSR) e il cosiddetto "tapping" (EFT). Sulla base delle mie esperienze piacevoli, mi piace raccomandare questi metodi. Google e YouTube forniscono molte informazioni descrittive su questo.
Chiediamoci qual è il nostro progetto di vita. Se riconosciamo ciò che ci fa ammalare, è possibile riconoscere ciò che ci mantiene sani. Non sono necessarie correzioni? Da dove dobbiamo cominciare quando la pressione della sofferenza ci sfugge di mano? Soprattutto, dovremmo smettere di prendere parte a tutto ciò che gli altri - contrariamente alle nostre convinzioni interiori - si aspettano da noi. Dovremmo imparare a dire "no" alle cose che sentiamo irragionevoli, in modo amichevole ma definitivo. Anche alle cose che ci imponiamo senza necessità. Dovremmo trasformarci in "egoisti tolleranti" nel senso accettabile del termine. È possibile che la nostra famiglia, i nostri amici e conoscenti, persino i nostri superiori e colleghi di lavoro trovino più attraente, a lungo termine, un tale cambiamento di valori che una partecipazione ben adattata e compiacente. In caso contrario, dovremmo parlare loro dei nostri mutati atteggiamenti. Mi piace citare questa frase: Se noi cambieremo, nessuno potrà impedirlo. Se ci rendiamo conto che le nostre aspettative e richieste gestiscono la nostra soddisfazione, possiamo cambiare queste aspettative - se lo faremo.
Siamo tutti soggetti al costante atto di bilanciamento tra successo e fallimento - nessuno è immune. Anche se sembra una contraddizione: Abbiamo bisogno di questo gioco con il rischio, come l'aria che respiriamo. Meno perché dipendenti dal brivido, ma perché ogni rischio offre opportunità tangibili.
Più le sfide sono difficili, più diventa soddisfacente aver superato la paura e l'incertezza. L'orgoglio per un risultato che prima non si osava fare significa un prezioso guadagno in salute mentale. Una buona prevenzione non avvolge le persone e i loro problemi nell'ovatta, ma le incoraggia a vivere "qui e ora".
La nostra migliore protezione della salute sembra imparare ad affrontare i conflitti e le tensioni in modo tale che non ci paralizzino, ma che crescano da essi. Questo include sentirsi a casa da qualche parte, dare un senso alla vita e sviluppare prospettive personali. Abbiamo fiducia, coltiviamo relazioni e possiamo provare gioia. Osiamo fare qualcosa e usiamo l'intera gamma delle nostre emozioni. Rabbia, invidia, paura e tristezza ne fanno parte, ma anche amore, compassione e gioia sensuale. Fa tutto parte dell'essere umano.
Ricordiamoci anche che non sono solo i nostri simili a causarci stress. Noi stessi possiamo causare quotidianamente stress agli altri senza rendercene conto. Questa intuizione ci permette di cambiare il nostro atteggiamento da egoista a empatico. In questo modo, miglioriamo la nostra salute e possiamo promuovere la salute degli altri. Questo significa assumersi la responsabilità in tre modi. Si tratta di responsabilità per la propria salute, responsabilità per la salute degli altri esseri umani e responsabilità per le condizioni di vita sul nostro pianeta e quindi per le possibilità di vita delle generazioni future.
Il primo obiettivo - la responsabilità per la propria salute - è ovvio. Qui troviamo i temi classici che mirano a uno stile di vita sano, come l'alimentazione sana, la prevenzione delle malattie cardiovascolari, l'uso moderato di stimolanti. Impariamo a riconoscere e cambiare le circostanze della vita che danneggiano la nostra salute. Impariamo a percepire l'interazione tra corpo, mente e anima. Guadagniamo la competenza decisionale per la nostra salute.
Sotto il secondo obiettivo della promozione della salute, comprendiamo la responsabilità per la salute di altre persone. Cosa significa questo in pratica? Nessuno vuole mettere in pericolo o danneggiare i propri concittadini con un comportamento sconsiderato sulle strade - chi di noi non l'ha fatto? Nessuno vuole che il più forte danneggi il più debole, che lo sovraccarichi e che eserciti una pressione fisica o psicologica - eppure conosciamo molti esempi in cui ciò accade e non interveniamo.
Reagiamo inorriditi e sbalorditi alle notizie di violenza contro gli indifesi in tutte le sue orribili varianti. Ma lottiamo con tutte le nostre forze per evitare che queste cose si ripetano? Dobbiamo anche porci la seguente domanda: Aiutiamo i nostri simili ad affrontare i loro problemi di vita, diamo loro sostegno sociale? Abbiamo comprensione per gli anziani, i disabili e i malati?
Come ci comportiamo con i malati di cancro incurabili del nostro quartiere? Sosteniamo e stabilizziamo i giovani tossicodipendenti nella nostra cerchia di conoscenti? Diamo il nostro personale contributo per liberare le persone da un circolo vizioso che fa sembrare il suicidio l'unica via d'uscita?
Chi negherebbe che tutte queste domande hanno a che fare con la salute? Chi negherebbe che possiamo e dobbiamo fare di più che prenderci cura della nostra salute?
Un terzo obiettivo della promozione della salute è quello di assumersi la responsabilità delle condizioni di vita in questo mondo e quindi delle possibilità di vita delle generazioni future. Questo tema ci occuperà sempre di più nei prossimi anni, sia che lo vogliamo percepire. Per le questioni "globali", come la politica ambientale o di pace o un ordine mondiale giusto, dovremmo evitare di imbiancare con l'ottimismo, lo scoraggiamento e la rassegnazione. Affidiamoci al principio della speranza senza perdere il contatto con la realtà. Confidiamo in una speranza attiva e impaziente che cerca ogni opportunità di agire nei limiti delle possibilità. Questo vale soprattutto per il settore conosciuto e gestibile nella nostra responsabilità.
Secondo uno studio dell'Università di Bielefeld, il 61% dei giovani del nostro paese vede il proprio futuro minacciato dalla distruzione ambientale. Questa cifra dimostra che è possibile cambiare gli atteggiamenti e suscitare interesse con pazienza e persuasione. Ma le conseguenze di una corretta conoscenza e di una buona intenzione da sole non sono sufficienti. La conoscenza non è sinonimo di azione, l'azione non è sinonimo di cambiamento di comportamento stabilizzato. Dobbiamo affrontare questo problema se vogliamo influenzare il nostro comportamento sanitario e quello di chi ci circonda.
Negli ultimi anni è diventato chiaro che ha poco senso da solo definire un messaggio preventivo specifico - significativo - ("il fumo uccide") e pubblicizzarlo con l'aiuto di noti mezzi pubblicitari. Con questa procedura possiamo illuderci di aver fatto abbastanza. Ma ci otteniamo poco - almeno se usiamo solo questo metodo. Le cose sono più complesse.
Sappiamo dalla ricerca comportamentale e dalla nostra esperienza che la motivazione più forte nel comportamento umano non deriva da considerazioni razionali ma da impulsi emotivi. Traiamo conclusioni da questa constatazione.
Dobbiamo dire addio al tentativo, mille volte fallito, di ottenere un comportamento sanitario stabilizzato e cambiato solo attraverso l'informazione. Dobbiamo anche dire addio al tentativo di ottenere qualcosa di positivo descrivendo solo le conseguenze oscure di uno stile di vita sbagliato. Invece, dovremmo concentrarci di più sulle possibilità di discussione e di lavoro di gruppo. Dovremmo cercare di convincere attraverso la nostra personalità, la nostra apertura e - se disponibile - il nostro comportamento positivo per la salute. Delusione e fallimento nella promozione della salute sono anche inevitabili se vediamo la nostra controparte come un oggetto ma non come un partner uguale, autodeterminato e maturo che ha tanto da darci quanto noi gli diamo.
Coloro che contribuiscono all'eccellente lavoro di promozione della propria salute e di quella di chi li circonda vivono in costante pericolo di delusione e rassegnazione. Si riduce il pericolo se adottiamo un'immagine realistica dell'umanità e degli obiettivi raggiungibili. Quindi di tanto in tanto diamo un'occhiata autocritica alle nostre spalle. Il nostro stesso entusiasmo, le nostre prestazioni, i nostri successi in termini di salute possono indurci a sovraccaricare i nostri partner in cerca di consigli. Dobbiamo offrire pietre miliari raggiungibili e quindi un aiuto personalizzato. Non dobbiamo fare dei nostri partner di promozione della salute le vittime dei nostri obiettivi e aspettative ad alta tensione. Così facendo, facciamo noi stessi il sacrificio. Può essere delusione, rassegnazione e abbandono. La consapevolezza della realtà diventa la nostra importante protezione.
Oggi ci sono persone nella medicina e nella promozione della salute, nell'educazione e nel settore sociale, nella politica e nei media che capiscono i segni dei tempi e pensano e agiscono in partenariato. Il lavoro di squadra e gli approcci multisettoriali sono importanti per far luce sui retroscena sociali e psicologici dei comportamenti legati alla salute. Non dobbiamo dimenticare l'importanza che diamo alla gestione dei conflitti, la nostra ansia personale e sociale, la nostra paura dell'esclusione e della discriminazione. Non dobbiamo sottovalutare l'impatto del prestigio e della pressione dei pari sul nostro comportamento sanitario. Prestiamo anche attenzione al potere dei media e della pubblicità.
La promozione della salute è efficace solo se influenza il comportamento e le circostanze, se considera l'ambiente sociale e lo adatta all'individuo e alle sue condizioni di vita.
Coloro che hanno capito che la promozione della salute significa lavoro di squadra, capiscono anche che nessun gruppo specializzato possiede da solo la "pietra filosofale". Hanno bisogno di apertura, diversità di opinioni e tolleranza nella discussione sugli obiettivi e sui contenuti del lavoro comune. E hanno bisogno di una responsabilità per la salute che includa tutti. Questo ci mantiene sani.
created with
Nicepage .